5 libri per imparare a gestire le emozioni
Gestire le emozioni è un viaggio pieno di sfumature e di grandi insegnamenti. Le emozioni, infatti, ci spingono verso l’evoluzione e la conoscenza interiore.
Nel corso dell’articolo rifletteremo sul perché le emozioni possano migliorare la tua vita e nel farlo ti consiglierò cinque libri che mi sono stati di grande aiuto nella mia crescita personale e nella gestione delle emozioni.
Le emozioni ti fanno felice
La parola Emozione, etimologicamente, significa portare fuori, smuovere. Quando arriva un’emozione il corpo la veicola con il suo comportamento, i suoi movimenti e le sue parole.
Trovare una connessione e un ascolto con le emozioni, e quindi comprendere il loro linguaggio, è utile per fare una conoscenza più profonda di noi stessi, migliorando di conseguenza la relazione con l’altro.
Solo conoscendo come funzioniamo a livello emotivo, possiamo comunicare nel modo più corretto le nostre sensazioni e i nostri bisogni agli altri, in uno scambio consapevole e di anima.
Ma perché le emozioni ci aiutano ad essere felici?
Perché ci rendono presenti alla vita. Non sono parti di cui vergognarci o di cui non prendere atto. Le emozioni ci guidano e ci raccontano cos’è che non va dentro di noi e cosa ci fa stare bene.
Avere a cuore il linguaggio delle emozioni fa la differenza, perché:
- ti fa conoscere in profondità
- ti guida nelle scelte più importanti della tua vita
- ti spinge a metterti al centro e a diventare chi sei
- ti aiuta ad entrare in empatia con gli altri
Quante volte ti è stato detto di essere troppo emotiva, di essere troppo arrabbiata o troppo timida o troppo sensibile?
So quanto frasi del genere rimangano impigliate nell’anima, e so anche quanto pungolino, però credimi se ti dico che imparare a gestire le emozioni è la soluzione più gratificante che ci possa essere per non sentirti più inadeguata.
Il troppo che ti dicevano non è troppo, spesso le emozioni quando non sono ascoltate tendono a fare i capricci, come bambini incompresi.
Alimenta il dialogo tra te e le tue emozioni e la parola gestire non sarà che una delle tante parole nel dizionario, perché saprai quando e come comportarti con un’emozione o una situazione. Ti ascolterai così profondamente che non ci sarà bisogno di imbrigliare l’emozione, ma solo di accogliere.
Leggi anche: “Come imparare a gestire le emozioni”
Tra le domande frequenti che ricevo, una delle più gettonate è una soluzione per imparare a gestire le tue emozioni.
Incontra un libro e incrocia gli insegnamenti
Webinar gratuito: “Quaderno delle Emozioni’
Se vuoi iniziare a costruire il tuo personale e unico Quaderno delle Emozioni ho creato un webinar gratuito dove ti accompagno, passo per passo, nella sua realizzazione.
Cinque libri per gestire le emozioni
1. Il Linguaggio delle Emozioni
di Karla McLaren
“Se riesci a lasciare che le emozioni fluiscano, riconoscendole, accogliendole e permettendo che si muovano liberamente nella tua vita, inizierai a guarire.”
Ti consiglio di leggere questo libro per la sensibilità per cui è scritto; troverai al suo interno racconti di vita ed esercizi per accogliere le emozioni. Sarai guidata all’interno dell’emozione con profondità e professionalità.
A me è piaciuto molto, perché affronta le emozioni con empatia e una visione olistica dell’argomento.

2. La profezia della Curandera
di Hernán Huarache Mamani
“E cosa dovrò fare per conoscere me stessa?” chiede Kantu.
“Dovrai trovare la risposta a queste domande: chi sono? che cosa faccio sulla terra? ho un’idea chiara di ciò che voglio dalla mia vita? sono felice di come sono oppure credo solo di esserlo? […] Quando avrai risposto a queste domande, allora comincerai a capire la profondità del tuo essere.”
Ti consiglio di leggere La profezia della Curandera, perché cambia la vita. Lo lessi nel 2015, in un momento di profondo cambiamento e conoscenza interiore. Mamani in questo libro ti prende per mano, accompagnandoti nella grotta dell’essenza per ricercare te stessa.
Che cosa c’entra con la gestione delle emozioni un libro di iniziazione, mi dirai? Certi libri arrivano a toccare le corde delle emozioni, molto di più di libri tecnici. Accogli le pagine e lasciati guidare.

3. Mappe delle mie emozioni
di Bimba Landmann
È un libro illustrato, racconta di un bambino che parte per un viaggio interiore, attraverso il quale scoprire le sfumature delle sue emozioni. È un libro che ho conosciuto in un laboratorio di arteterapia e ti posso assicurare che è un albo illustrato di una bellezza, meraviglia ed emozione immensi. Tutti dovrebbero avere nelle loro librerie questo gioiello, perché ogni sfumatura all’interno del libro tocca le corde delle emozioni in silenzio, ma con grande impatto.
Che tu sia amante degli albi illustrati o meno, questo libro è per te!

4. Neve
di Maxence Fermine
“L’amore è l’arte più difficile. E scrivere, danzare, comporre, dipingere, sono la stessa cosa che amare. Funambolismi. La cosa più difficile è avanzare senza cadere.”
Neve è un libro di cristallo. Te lo racconto con le parole che scrissi nell’ultima pagina del libro:
6 gennaio 2019 ore 14.41.
C’è un’estrema emozione dentro, come tante lacrime in equilibrio che scendono sul cuore. È un libro di una dolcezza e di un candore assoluto. È stato bello ed importante trovarlo.
Ti consiglio Neve perché grazie al libro potrai scoprire quello che di più profondo c’è nelle emozioni, e quanta importanza ci sia nell’intraprendere un viaggio verso di loro.

5. Intelligenza emotiva di Daniel Goleman
“L’autoconsapevolezza delle proprie emozioni è l’elemento costruttivo essenziale di un altro importantissimo aspetto dell’intelligenza emotiva, ossia la capacità di liberarsi di uno stata d’animo negativo.Il LIBRO per eccellenza se vuoi conoscere le emozioni e l’intelligenza emotiva. Daniel Goleman ti racconta in che modo le emozioni decidono il mondo e come possono essere decisive nella nostra vita e nella nostra felicità. Un libro per me di enorme importanza, acquistato di intuito perlomeno dieci anni fa, e fondamentale adesso per la mia formazione e il mio lavoro.

Conclusioni
Essere emotivi è stato spesso visto come indice di fragilità, ma accogliere le emozioni all’interno della propria vita è un atto di coraggio e di amor proprio. Guardati dentro, ascolta con sincerità e amore il tuo cammino e per ogni domanda o condivisione scrivimi!
Spero l’articolo e i consigli letterari ti siano stati d’aiuto.
A presto e un abbraccio di cuore,
Sara
CORSI SCRITTURA EMOTIVA
Scopri “L’Infuso di Consapevolezza”
Vuoi scopri come la scrittura emotiva intuitiva può giovare per liberare la tua creatività nella scrittura? L’Infuso di Consapevolezza è un percorso in PDF In 100 pagine ti accompagnerà nell’essenza della consapevolezza di sé. Sarà un viaggio utile per iniziare un ascolto profondo con te stessa