Come affrontare il blocco dello scrittore

da | Apr 20, 2022 | Scrittura Emotiva Intuitiva

So come ti senti

Stai scrivendo la tua storia di vita, di anima o semplicemente stai cercando di trascorrere del tempo nelle profondità di te stessa, ma la pagina rimane vuota. Se provi a scrivere qualcosa, le parole camminano lente, si cancellano, ritornano indietro, e la frustrazione ti si appiccica addosso. Stai cercando una soluzione per capire come affrontare il blocco dello scrittore.
Ti risuonano queste sensazioni?

Continua la lettura e scopri come affrontare il blocco dello scrittore e vivere positivamente il viaggio sul foglio.

Lo so, quando la pagina fa fatica a raccontare le parole che abbiamo dentro è difficile da sopportare. In questi casi siamo portate ad arrovellarsi, a giudicare, a continuare a scrivere fino allo sfinimento, senza risultati.
Ma ascoltami: scrivere non è una gara
Non stai scrivendo per vincere sul foglio, stai scrivendo per ampliare la tua voce, per raccontare la tua storia, per respirare il tuo cuore. Quindi fermati un attimo, non continuare a scrivere e troviamo insieme il bandolo della matassa.

7 modi per andare oltre alla frustrazione da foglio bianco

Come affrontare il blocco dello scrittore

Come affrontare il blocco dello scrittore? Ecco a te sette possibilità per affrontare il momento:

  1. Vai fuori dalla frustrazione allontanandoti dal luogo in cui stai scrivendo: esci, vai a fare una passeggiata, muoviti. Non guardare il foglio. Chiudi il quaderno, fai altro.
  2. Ricerca la Fonte del blocco. Quando il blocco arriva, anziché eliminarlo, dimenticarlo, urlargli contro, dagli il giusto ascolto. Cerca di aggirare l’ostacolo, entrando in relazione con lo stesso. Ogni dettaglio racconta, scopri da dove nasce il blocco, cerca la causa.Quando ti senti pronta, prendi un foglio libero da rilegature, preferibilmente grande, e inizia a viaggiarci sopra, tenendo a mente (o scrivendo) questa domanda: da dove arriva il mio blocco?Scrivi tutti gli appunti che nascono dal cuore, non giudicare, lasciati andare
  3. Ricorda l’amore per la scrittura.
    Cosa ami della scrittura e perché ti fa stare così bene?Scrivi le risposte su un foglio libero e portale con te. Rileggile e alimentale ogni giorno, fino a che non sei pronta a scrivere di nuovo.

    Leggere parole che portano sicurezza, aiuta a crescere, a non fermarsi di fronte alle avversità e a dare importanza all’aspetto luce del viaggio che stai facendo con la scrittura.

  4. Torna all’essenza. Per un po’ di tempo gioca con l’essenza, metti momentaneamente da parte la prosa o la poesia per scrivere parole sparse sul foglio. La mente ha bisogno di distogliere lo sguardo per non incartarsi nelle stesse dinamiche.Un rimedio di scrittura efficace è quello di prendere un foglio, appenderlo su una parete verticale e tracciare le prime parole che vogliono uscire.Di cosa avresti voluto parlare prima di avere il blocco?
    Di cosa parla la tua storia?
    Dove ti porta la pagina bianca?
    Quali emozioni vorresti accogliere sul tuo foglio?
  5. Scrivi da altre prospettive. Fatti aiutare dal mondo che ti circonda: il blocco arriva da una condizione interna, che può essere respirata prendendo spunto dal mondo intorno.Lasciati percorrere dalla magia dell’inchiostro unito alla vita. Ogni situazione, ogni oggetto parla, entra in risonanza con il nostro Dentro e aiuta nel percorso di riequilibrio. Perditi nel reale e appunta (o fotografa) ogni sfumatura che ti fa ricordare perché ami la scrittura, perché ti piace raccontare.Racconta la tua anima scrittrice partendo dal Fuori, per ricostruire le Fondamenta del tuo scrivere.
  6. Ricordati di respirare. Il respiro è un alleato fondamentale per riportarti al centro. Quando la frustrazione derivante dal blocco ti prende, chiudi gli occhi e inizia a fare lunghi respiri. Continua a danzare con il respiro, ascoltalo dentro, senti il suo suono. È musica che ti guida nel rispetto delle parole. Nell’espirazione prova a espirare una parola, come se il respiro parlasse. Prendi le parole che ricordi e segnale sul foglio. Che sensazioni ti suscitano le parole respirate?
  7. Accetta il blocco, perché è un ottimo compagno di visioni. Quando arriva prendi spunto e imbastisci un dialogo, affinché con il tempo tu possa affrontarlo con meno frustrazione e meno giudizio.Immagina di essere di fronte al blocco: che cosa gli domanderesti? E lui che cosa ti risponderebbe?
Usa uno o più punti contemporaneamente, inizia da quelli che più senti affini e lasciati ispirare. Per ogni domanda o condivisione scrivimi, sarò felice di aiutarti.
Quali punti userai per primi?
Un abbraccio,
Sara

CORSI SCRITTURA EMOTIVA

Guarda gratuitamente il Webinar “Quaderno delle Emozioni”

Il webinar gratuito di 30 minuti “Il Quaderno delle Emozioni” è un Percorso all’interno dei ricordi, delle emozioni, della creatività e della Parola. Il webinar è un’esperienza creativa che porta a creare un proprio quaderno dei ricordi delle emozioni, da sfogliare ed aggiornare ogni volta che si vuole.