Cosa fare quando non riesci a scrivere

da | Apr 28, 2022 | Scrittura Emotiva Intuitiva

Quanto è insopportabile quando non riesci a scrivere?

Non so te, ma è nella mia top 10 dei momenti più frustranti della vita.

Come sai, la Scrittura Emotiva Intuitiva è la scrittura che accompagna a riscoprire la propria unicità, tuttavia – proprio perché siamo umani – arrivano periodi senza parole.

Ci sono infiniti motivi per cui non riusciamo a scrivere: non è il momento adatto per affrontare determinati aspetti di noi, la quotidianità è caotica, il tempo è troppo veloce, siamo stanche, abbiamo troppe parole da dire, i fogli ci appaiono o troppo grandi o troppo piccoli…

Quando tutto questo ci accade non prendiamo di petto la situazione, ma aggiriamo il problema creativamente. Come ho scritto nell’articolo: “Come affrontare il blocco dello scrittore” più urliamo contro la frustrazione e più che le parole non vengono.

Oggi vorrei indicarti delle strade alternative per alimentare la scrittura e vivere il foglio con più creatività, anima e sorriso.

Cosa fare quando non riesci a scrivere

1. Strade alternative per una scrittura felice: la strada del Collage

Come mai si parla di “La strada del Collage”? Il collage non è solo un’arte per bambini, è una pratica utilizzata anche in arteterapia e può aiutarti ad ascoltare il Dentro senza giudizio, lasciando da parte la razionalità e apprezzare il bello della vita grazie all’ispirazione creativa.

Collage di Parole. Racconta la storia che vorresti scrivere con le parole dei giornali. Fai un giro in edicola, prendi le riviste che ti piacciono di più, utilizza vecchi quotidiani, sfoglia le pagine, ascolta il suono della carta e mentre accogli il momento prendi tutte le parole che richiamano la tua attenzione. Tagliale e incollale sul foglio (ps. la grandezza del foglio e la grammatura sceglila tu. pps: io ti consiglio perlomeno un cartoncino). Il collage di parole lavora sulla risonanza che la parola ha nei confronti della tua Anima, quindi è un viaggio molto profondo!

Collage di Colori. Un’alternativa alla strada precedente è utilizzare il collage per evocare sensazioni. Provalo per ritrovare la voglia di scrivere e ricordare la bellezza della scrittura. Scegli colori che a te stimolano la ricerca interiore. Scegli immagini, colori, pezzi di giornale e racconta la tua visione del mondo.

2. Strade alternative per una scrittura felice: la strada della passeggiata consapevole

La strada della passeggiata consapevole. Puoi tornare a scrivere senza scrivere. Sembra un controsenso, ma la scrittura emotiva intuitiva non è solo una scrittura che si scrive sul foglio, è una scrittura che vive nel mondo, perché dona a chi la incontra una nuova visione della vita. Ogni pezzetto vissuto è fatto di intrecci, storie unite tra loro, parole trovate tra i ricordi di uno sconosciuto e un abbraccio di un bambino.

Scrivere emotivamente e intuitivamente stimola l’attenzione alle piccole cose. Nella strada della passeggiata consapevole basta la tua presenza, il tuo quaderno e la tua penna preferita.

Creati un appuntamento in agenda, scrivi il tuo obiettivo sul quaderno e vivi la giornata appuntandoti tutte le parole, le canzoni, i suoni, le immagini che ti riportano all’obiettivo prefissato.

Io ho scelto questa strada nel giorno del mio compleanno: il mio obiettivo era lasciarmi sorprendere dalla vita. Ho scritto tutte le sensazioni, le persone incontrate, i suoni, le parole sulle insegne o sui biglietti da visita incontrati per caso nel tragitto. È stato un episodio magico e pieno di grandi spunti di riflessione. Sono tornata a casa con un foglio pieno di ricordi e di prospettive da sviscerare e ascoltare nei giorni successivi.

3. Strade alternative per una scrittura felice: la strada delle Carte

La strada delle Carte. Questa è una strada a metà tra la passeggiata consapevole e la strada del collage, perché stimola a meravigliarsi del viaggio attraverso le immagini. Le carte ispirazione, gli oracoli e i sempreverde tarocchi raccontano una storia e grazie alla simbologia di cui sono impregnati possiamo scrivere un viaggio all’interno di noi stesse, lasciandoci semplicemente ispirare da ciò che vediamo (e osserviamo tra le righe).

Se hai alcuni mazzi in casa, scegli quello che più ti risuona, mescolalo e poi posalo sul tavolo. Nel mentre chiudi gli occhi e respira, cerca di ascoltare il tuo respiro, portando l’attenzione all’inspirazione e all’espirazione. Durante questa fase ricerca dentro di te il gioco della strada: il perché, l’obiettivo della tua scrittura, del tuo sogno… Pensa al perché sei qui: vuoi lavorare sulla tua scrittura ballerina? Vuoi approfondire il tuo rapporto con le parole? Vuoi scoprire perché la pagina rimane bianca? 

Qualunque sia il tuo obiettivo, scrivilo sul foglio, poi prendi il mazzo e scegli le tue carte.

  • Quante carte scegliere? Ti consiglio di iniziare con poche carte, massimo 3, così puoi osservarle e ascoltarle con più attenzione. Quando le hai di fronte inizia a buttar giù tutte le sensazioni che suscitano. Parti da una e raccontala. Continua a raccogliere intuizioni e parole.
  • Guarda i colori.
  • Scrivi i numeri, i simboli, le immagini che ispirano la tua scrittura-obiettivo. Metti tutto nel foglio.
  • Quando senti di aver concluso, lascia il mazzo e fai riposare il foglio. Torna a rileggere i tuoi appunti solo qualche ora dopo.
  • Se tu dovessi dare un titolo alla pagina-viaggio quale sarebbe?

Se non hai un mazzo fatti aiutare dai giornali, scegli massimo 3 pagine e segui gli stessi punti. Non importa avere mille mazzi, l’importante è ascoltare il cuore.

Hai capito cosa fare quando non riesci a scrivere?

Spero l’articolo ti sia stato utile, se vuoi condividere le tue parole sono qui, felice di leggerti e passeggiare consapevolmente insieme.

Un abbraccio, Sara

CORSI SCRITTURA EMOTIVA

Scopri “L’Infuso di Consapevolezza”

Vuoi scopri come la scrittura emotiva intuitiva può giovare per liberare la tua creatività nella scrittura? L’Infuso di Consapevolezza è un percorso in PDF In 100 pagine ti accompagnerà nell’essenza della consapevolezza di sé. Sarà un viaggio utile per iniziare un ascolto profondo con te stessa